Biografia professionale
Sono nato ad Anzio (RM) il 10 febbraio del 1989.
Da giovanissimo è iniziata la mia scoperta del teatro, dapprima in una piccola compagnia di provincia ma grazie alla quale sono riuscito a formarmi accanto a professionisti quali Guglielmo Ferraiola, Alberto Bellandi (con i quali ho condiviso anche esperienze lavorative – oltreché didattiche) e Marco Vallarino (questi ultimi affermati docenti di movimento e coreografia scenica il primo e di dizione il secondo).
Il mio esordio è perciò tutto all’interno della più consolidata tradizione teatrale moderna, avendo appreso anzitutto il metodo Stanislavskij (primo e secondo) ed avendo improntato le mie prime performances alla recitazione psicologica e naturalistica. Avanzando negli anni e nel lavoro ed anche nei miei studi (classici ed universitari) mi sono tuttavia sempre più reso conto di quanto quel modo di fare teatro insegnatomi non mi soddisfacesse, né totalmente divertisse più, maturando una direzione registica ed interpretativa assai più distante, che non fondasse se stessa e la propria estetica semplicemente nella riproduzione della realtà sociale o psicologica individuale.
Ancor prima di terminare il mio percorso universitario, avevo già deciso di intraprendere un mio personalissimo percorso, non più solo d’attore ma anche di regista ed autore, essendo solito, reinterpretandola, di “riscrivere” l’opera decisa per la scena (quando non esclusivamente originale), ma solamente quando scioltomi dagli ultimi legami con l’università di Roma, laureatomi cum laude con una tesi magistrale sopra gli ipotizzabili rapporti fra la concezione artistica postmoderna ed il teatro barocco più estremo, rappresentato da quello di Giovan Battista Andreini (nella fattispecie dal suo Convitato di pietra), ho ripreso in mano quei progetti che, per onorare i miei impegni precedenti, avevo lasciato sospesi.
Dal 2012 al 2019 ho collaborato con la compagnia de “La Teca” di Salvatore Santucci, di cui ho condiviso i progetti culturali de In viaggio col bardo ed Anzio e l’impero per il patrocinio del Comune di Anzio.
Ho avuto l’onore di collaborare, dall’aprile 2014 al settembre 2015, con i Leoni d’Oro alla carriera alla Biennale di Venezia 2018 Antonio Rezza e Flavia Mastrella alla realizzazione del loro spettacolo Anelante.
Nel 2010 ho creato la Compagnia Teatrale PHI di cui sono tuttora il responsabile artistico. Sei anni dopo, insieme a Flavio Marigliani, nasce il progetto Delirio a Due: a partire dal 2018 siamo stati regolarmente invitati a partecipare e ad esibirci al Convegno “Technology Transfer School” sulla sensibilizzazione della tutela del lavoro d’ingegno, organizzato dal Ministero della Salute e tenutosi presso l’ISCR a Meldola (giugno 2018), l’Università degli Studi di Padova (settembre 2018) e il MUSME di Padova (giugno 2019).
A fine 2018 ha debuttato la commedia LGBT friendly Qualcuno di troppo scritta a quattro mani con Andrea Lo Vecchio.
Nel 2021 ho scritto la black comedy Relitto di cittadinanza con Marco Giannini (ahimè, provata ma mai andata in scena a causa della pandemia).
Dal 2021 collaboro con la FoxTrot Golf di Francesco Branchetti ed Isabella Giannone: affiancandoli nella distribuzione di spettacoli su tutto il territorio nazionale e collaborando come attore ed aiuto regista.
Vivo e lavoro a Roma.
Il mio curriculum teatrale2005. Risveglio di primavera di Frank Wedekind; regia di Guglielmo Ferraiola
2005. Sganarello o il cornuto immaginario di Moliére; regia di Guglielmo Ferraiola
2006 – ‘07 – ‘08. Le storie di Re Mida di Gianni Rodari; regia di Nella Russo
2006. Girotondo di Arthur Schnitzler; regia di Nella Russo e Guglielmo Ferraiola
2007. Sogno di una notte d’estate da William Shakespeare; regia di Alberto Bellandi e Nella Russo
2007. La locandiera da Carlo Goldoni; regia di Nella Russo
2008. Mezzo sogno di una notte d’estate da William Shakespeare; regia di Alberto Bellandi
2008. Il vestito nuovo dell’imperatore di Gianni Rodari; regia di Alberto Bellandi e Nella Russo
2009. La partenza (Studio I) da La bisbetica domata di William Shakespeare; regia di Alberto Bellandi e Nella Russo
2012. Romeo, Giulietta e la maga Mab di William Shakespeare; regia di Salvatore Santucci; produzione La Teca
2012 – ‘14 – ’15 – ’16 – ’17. Processo a Caligola di Guglielmo Natalini; regia di Salvatore Santucci; produzione La Teca
2012 – ‘14 – ’15 – ’16 – ’17. Processo a Nerone di Corrado Augias e Vladimiro Polchi; regia di S. Santucci; produzione La Teca
2015 – ‘16 – ’17 – ‘18. Cesare da W. Shakespeare; regia di Salvatore Santucci; produzione La Teca
2017. La locandiera da Carlo Goldoni; regia di Salvatore Santucci; produzione La Teca
2018 – ’19. Processiamo Nerone scritto e diretto da Salvatore Santucci; produzione La Teca
2018 – ’19. Nerone – L’intervista impossibile scritto da Flavio Marigliani e diretto da Salvatore Santucci; produzione La Teca
2018. Qualcuno di troppo scritto da M.Biondino ed Andrea Lo Vecchio: regia di Flavio Marigliani; produzione C. T. PHI - (debutto presso il Teatro Degli Audaci di Roma)
2021 - '22 - '23. Il diario di Adamo ed Eva di Mark Twain; regia di Francesco Branchetti; con F. Branchetti e Corinne Cléry; produzione FoxTrot Golf (debutto presso il Teatro Caesar di San Vito Romano)
2023. Le relazioni pericolose di Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos; regia di Francesco Branchetti; con F. Branchetti e Corinne Cléry; produzione FoxTrot Golf
2010. Tieste da Lucio Anneo Seneca; regia di M. Biondino; produzione C. T. PHI - (in replica presso la Casa delle Culture di Roma)
2011. Cechov/Marat/Sade (pre)testo da A. Cechov e P. Weiss; regia di M. Biondino; produzione C. T. PHI - (debutto presso il Teatro Abarico di Roma)
2011. Addio porca Corto teatrale - (pre)testo da Erasmo da Rotterdam, Omero, Francesco Maria Piave e Baudelaire; regia di M. Biondino; produzione C. T. PHI
2016. Faust(o) (pre)testo da Ch. Marlowe e J. Goethe; regia di M. Biondino; produzione C. T. PHI - (debutto presso il Teatro Trastevere di Roma)
2016 – ‘17. Casanova – dalla Polonia con amore da G. Casanova; scritto e diretto da M. Biondino e Flavio Marigliani; produzione Delirio a due
2016. Pigmalione e Galatea in Tribunale Corto teatrale - di M. Biondino; regia di M. Biondino; produzione C. T. PHI - (III ed. “Drammaturgica: percorsi dal Teatro alla Scena” presso il Teatro Hamlet di Roma)
2016 – ‘17. Addio porca! (recut) di M. Biondino; regia di M. Biondino; produzione C. T. PHI - (debutto presso il Teatro Abarico di Roma)
2017. B&B: Burgess & Beethoven – Un’aranciata meccanica scritto e diretto da M. Biondino e Flavio Marigliani; produzione Delirio a due
2017. Twin Peaks ai tempi della Gioconda scritto e diretto da M. Biondino e Flavio Marigliani; produzione Delirio a due
2017 – ‘18. Pinocchio in Amerika da C. Collodi e F. Kafka; scritto e diretto da M. Biondino e Flavio Marigliani; produzione Delirio a due
2017. Un dramma chiamato Desiderio (Pasquinata moderna) Corto teatrale - di M. Biondino; regia di M. Biondino; produzione C. T. PHI - (Concorso “Autori nel cassetto, attori sul comò” presso il Teatro Lo Spazio di Roma)
2017. Marx Trek scritto e diretto da M. Biondino e Flavio Marigliani; produzione Delirio a due
2017. Natale a Cipro scritto e diretto da M. Biondino e Flavio Marigliani; produzione Delirio a due
2018 - '19. Petite Kermesse Solenelle scritto e diretto da M. Biondino e Flavio Marigliani; produzione Delirio a due
2019. 50 sfumature di Frankenstein scritto e diretto da M. Biondino e Flavio Marigliani; produzione Delirio a due
2020. La friggitoria chantant scritto e diretto da M. Biondino e Marco Giannini; produzione B&G
2021 - '22. Uno Tantum scritto e diretto da M. Biondino; produzione C. T. PHI - (debutto presso il Teatro Degli Audaci di Roma)
2008. Diluvio, amore e… (Liberamente tratto da Aggiungi un posto a tavola di Garinei e Giovannini); regia di Nella Russo e M. Biondino
2022. Sunshine di William Mastrosimone; regia di Francesco Branchetti, con F. Branchetti e Nathalie Caldonazzo (debutto presso il Teatro Tor Bella Monaca di Roma)
2023. Una come me di Mauro Graiani; regia di Francesco Branchetti, con Matilde Brandi (debutto presso il Teatro Degli Audaci di Roma)
Pagina Facebook