Opere

Un racconto musicale per celebrare il sessantennale dalla fondazione dello storico “Folkstudio”, il locale (da De Gregori ribattezzato la «friggitoria chantant» nel suo “Arlecchino”) al n°59 della trasteverina Via Garibaldi, in cui, a cavallo fra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento, nacque la cosiddetta “scuola romana” della musica d’autore. Il luogo che vide la nascita di astri come, appunto, Francesco De Gregori, Antonello Venditti, Ernesto Bassignano, Giorgio Lo Cascio, Rino Gaetano e molti altri, raccontato dalle vive voci dei protagonisti e dalle loro canzoni.

Due attori per più di dieci ruoli diversi: le voci dei protagonisti, musicisti e non, che hanno fatto la storia del locale romano. Si avvicendano a queste i brani del repertorio di quegli anni dei giovani artisti, cantati dal vivo e con l’accompagnamento chitarristico. Una messa in scena semplice che affida al potere evocativo della parola il ritratto di un clima artistico e sociale: quella realtà, anche pratica e circostanziale, poi divenuta melodie.

Musica, aneddoti e qualche risata per riscoprire anche il contributo ed i debiti che la moderna cultura pop, non solo musicale, ha nei confronti di un pezzo di storia di Roma come di tutta la musica italiana.

  Soggetto di Marco Giannini
  Scrittura di Mario Biondino e Marco Giannini
  Con Mario Biondino, Marco Giannini (voci narranti) e David Marzi (canto e chitarra)

In foto: Mario Biondino, Marco Giannini e David Marzi